SUPPLY CHAIN
numero 51/2011 Scenari e trend di evoluzione nei sistemi industriali di Armando Brandolese e Andrea Sianesi A colloquio con Stefano Novaresi - Direttore Centrale Operations del gruppo Comifar e Vice Presidente del Consorzio DAFNE Progettare e gestire le Supply Chain in contesti ad alta variabilità ed incertezza di Roberto Crippa numero 46/2010 Intervista a David Simchi Levi, professore di Engineering Systems - Massachusetts Institute of Technology numero 42/2009 Gestione del rischio di supply chain: moda o sostanza? di Roberto Crippa, Livia Larghi numero 41/2009 Gestione del rischio di supply chain: moda o sostanza? Una proposta di approccio strutturato ed un caso applicativo di Roberto Crippa, Livia Larghi numero 39/2009 Una ricerca per le supply chain europee 2008 - 2009 di Roberto Crippa numero 38/2009 Comprendere l’innovazione, progettare le Operations di Roberto Crippa, Livia Larghi numero 36/2008 Il ruolo della logistica per uno sviluppo sostenibile: approcci, modelli e strumenti di Flora Bernardel, Davide Martinazzo, Roberto Panizzolo La logistica sostenibile: approccio strategico e risultati conseguibili di Igino Colella Garofalo La logistica sostenibile nell’ambito urbano: il caso Cityporto di Andrea Payaro Il lean management come strumento per lo sviluppo sostenibile di Alessandro Da Cortà e-business quale strumento nella logistica inversa di Guido Guizzi, Teresa Murino, Pasquale Zoppoli Analisi strategica della profittabilità dei mercati secondari per sistemi di rifabbricazione di Mosé Gallo, Luigi Guerra, Liberatina Carmela Santillo Logistica sostenibile numero 29/2007 La strategia di Supply Chain nell’industria del lusso: applicabilità dei modelli consolidati di Cecilia Castelli, Maria Caridi, Federico Caniato, Ruggero Golini, Andrea Sianesi, Gianluca Spina Intelligent Transportation Systems per le merci: la prospettiva degli utenti di Gino Marchet, Riccardo Mogre, Alessandro Perego numero 28/2007 Gestione del rischio e flessibilità nelle reti di imprese di Flora Bernardel, Roberto Panizzolo numero 24/2006 Lean supply chain di Maura Buxton, Cindy Jutras numero 23/2006 Da “Supply Chain” a “Demand Chain”: essere più vicini al mercato di Flavio Sciuccati, Antonio Piroso numero 19/2006 L’assessment della supply-chain delle aziende industriali in Italia di Bruno Carminati, Federico Borra, Giorgio Turconi Selezionare il sistema di misura delle performance per supply chain: un modello di riferimento di Alessandro Brun, Kamal Fahmy Salama, Marco Gerosa Una supply chain capace di cogliere le sfide del mercato di Gaetano Sodo Intervista ad Alessandro Bruschi Direttore Business Development TNT numero 17/2005 RFId @ HP: The Uninterrupted Supply Chain di Giuseppe Marengon Il fenomeno RFId: complessità e sfide. L’esperienza Siemens di Xavier Debanne Costruire l’integrazione e l’interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l’esperienza di BAXI S.p.A. di Alberto Favero, Alberto Valente numero 13/2005 Il Supply Chain Management è pronto per le applicazioni di Sistemi Multi-Agente? di Alessandro Brun, Andrea Sianesi numero 12/2004 Supply Chain Intelligence e Vendor Managed Inventory (VMI): la collaboration produttore-distributore nell’esperienza L’Oreal Saipo di Sergio Trinchero, Mauro Maiocco, Paolo Pennisi, Daniele Sessi, Vincenzo Vinto numero 10/2004 L’amplificazione nelle supply chain dei servizi: un case study operativo di Henk Akkermans, Bart Vos numero 9/2004 Supply Chain Event Management: la Gestione Collaborativa e in Tempo Reale delle Anomalie di Processo di Duilio Luca Molinari La soluzione mySAPTM SCM Supply Chain Event Management: coordinamento e controllo della Supply Chain di Giulio Folgarait La gestione degli eventi nella rete produttiva FLOS di Paolo Paganelli, Valentino Pluda L´Adaptive Supply Chain Management di Viewlocit L´Approccio Oracle alla Gestione della Supply Chain con strumenti SCEM e di Advanced Supply Chain Planning di Daniele Corrocher numero 8/2004 Applicazione del modello SCOR per la valutazione di progetti SCM di Vittorio Cesarotti, Paolo Paganelli numero 4/2003 Dal desiderio del cliente al prodotto desiderato in 24 ore. L´esperienza del Servizio Espresso europeo della Festo di Jens Klene, Christoph Albrecht Winter
Torna all'indice Aree
|