RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLAZIENDA
numero 59/2012 Responsabilità ambientale e profittabilità: un approccio “win win”? di Giancarlo Oriani La responsabilità ambientale nella produzione: il caso IKEA di Dario Schirone e Germano Torkan Verso l’Impresa Sostenibile: il contributo delle Tecnologie dell’Informazione al modello “verde”, attraverso la Gestione dell’Energia di Fulvio Masuero Un “Business Case” per la sostenibilità aziendale - raggiungere rapidamente i risultati con l’integrazione tra “Lean” e “Green” di Bret Wills numero 44/2010 La sostenibilità ambientale in ambito aziendale e le soluzioni fornite dal Green Computing. di Giovanni Modesti Il punto sulla Conferenza di Copenhagen sul Clima di Edo Ronchi numero 42/2009 Il Protocollo di Kyoto quattro anni dopo di Edo Ronchi numero 37/2009 Capitalismo, innovazione tecnologica e riduzione degli impatti ambientali di Danilo Bonato, Fabrizio Galimberti numero 36/2008 Il ruolo della logistica per uno sviluppo sostenibile: approcci, modelli e strumenti di Flora Bernardel, Davide Martinazzo, Roberto Panizzolo La logistica sostenibile: approccio strategico e risultati conseguibili di Igino Colella Garofalo La logistica sostenibile nell’ambito urbano: il caso Cityporto di Andrea Payaro Il lean management come strumento per lo sviluppo sostenibile di Alessandro Da Cortà e-business quale strumento nella logistica inversa di Guido Guizzi, Teresa Murino, Pasquale Zoppoli Analisi strategica della profittabilità dei mercati secondari per sistemi di rifabbricazione di Mosé Gallo, Luigi Guerra, Liberatina Carmela Santillo Logistica sostenibile numero 26/2007 Le “Green Policies” per la competitività delle imprese ed una risposta efficace alle sfide dell’ambiente di Stefano Apuzzo e Danilo Bonato Cambiamenti climatici e ruolo delle imprese : Risparmio ed Efficienza Energetica come percorso per un futuro migliore. Il delicato rapporto tra energia ed ambiente di Danilo Bonato Strategie per le energie rinnovabili: la visione Edison di Marco Fortis, Nicola De Sanctis, Stefano Corradini, Alessandro Arienti La riforma della legislazione ambientale, l’assetto delle competenze amministrative, le nuove responsabilità per le imprese di Paola Ficco Indesit: l’ambiente come elemento strategico del successo economico dell’Azienda di Fabio Ginesi Sicurezza, Salute e Ambiente: le sfide dell’industria chimica e il Programma Responsible Care® di Enrico Brena Green IT: tecnologie che migliorano la qualità della vita senza danneggiare l’ambiente - con un’intervista a Nicola Aliperti di Paola Sinigaglia L’esperienza HERA nella gestione e nello sviluppo dei servizi ambientali di Claudio Galli Ambiente e competitività delle imprese: i servizi e le iniziative del sistema delle Camere di Commercio di Paolo Pipere La tutela ambientale negli acquisti pubblici: l’impegno della Consip di Danilo Broggi Comune di Bolzano: una leadership europea per la tutela dell’ambiente di Renato Spazzini Ridurre le polvere sottili: l’esempio di successo del Comune di Rozzano di Stefano Apuzzo Costruire biologico: realtà e prospettive della bioarchitettura di Alessandro Vanotti ed Erminio Redaelli Un esempio di energie rinnovabili per i servizi di mobilità di Nicolò Spinicchia Il punto di vista di un cittadino… un po’ speciale: l’ambiente visto da Beppe Grillo numero 14/2005 La valutazione della Responsabilità Sociale d’Impresa: la domanda di rating etico, gli attori coinvolti e la metodologia di valutazione di Fabio Corno, Silvia Fossati, Filippo Simioni numero 11/2004 Il rating ambientale e sociale: definizione, metodologie e opportunità per le imprese di Matteo Bartolomeo numero 4/2003 Introduzione focus CSR di Fabio Corno La Responsabilità Sociale delle imprese - Cos´è cambiato e che cosa sta cambiando di Alberto Gandolfi, Roberto Klaus, Caterina Carletti, John Gaffuri La Responsabilità Sociale e Ambientale d´impresa: modelli e strumenti per la rendicontazione di una gestione responsabile e le relative verifiche di PierMario Barzaghi Responsabilità Sociale d´Impresa: uso di strumenti manageriali o sistema di gestione integrato? La proposta del Progetto Q-RES di Lorenzo Sacconi, Simone De Colle Organizational Social Responsibility di Toni Muzi Falconi La Corporate Social Responsibility in Philips Italia: un esempio concreto di come intraprendere un percorso verso la sostenibilità di Danilo Bonato Il Sistema di Gestione SIGMA
Torna all'indice Aree
|