KNOWLEDGE MANAGEMENT
numero 47/2010 Serious Games - L’apprendimento basato sul gioco di David Wortley Serious Games per il business training di Lucia Pannese La creazione di un serious game: sviluppo e valutazione di Vito Nitti Serious Games: marketing, comunicazione, sensibilizzazione ed altri ambiti applicativi di Raffaella Amoroso La formazione al team working e con il team working attraverso la progettazione di Serious Games di Francesca Vender I Serious Games come fenomeno del web 2.0: effetti sociali e relazionali di Antonio Ascolese numero 41/2009 La crescita delle Faculty Interne per valorizzare il capitale intellettuale delle imprese di Salvatore Garbellano Il ruolo del capitale sociale nelle reti innovative di Laurence Lock Lee, James Guthrie numero 39/2009 Un modello a media ponderata per l’analisi dei giudizi multi-attributo di Davide Massidda, Stefano Noventa, Giulio Vidotto numero 15/2005 Oltre i confini dell’E-Learning e del Knowledge Management di Paolo Lotti numero 13/2005 Knowledge management: limiti attuali e nuove potenzialità per le applicazioni in ambienti info-learn di Valerio Eletti
Torna all'indice Aree
|