SVILUPPO PRODOTTO
numero 52/2011 Lean Innovation, trasformare l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti di Stefano Biazzo, Giovanni Bernardi e Roberto Panizzolo numero 51/2011 Il lean thinking nello sviluppo nuovo prodotto: una ricerca empirica in Italia di Monica Rossi e Sergio Terzi numero 50/2011 I problemi dello sviluppo prodotto di Andreas Romberg numero 40/2009 Lean Product Development - una pietra miliare verso la Lean Enterprise di Andreas Romberg numero 32/2008 Strategie di apprendimento in alcune medie imprese eccellenti del Nord Est: i casi Geox e illycaffè di Salvatore Garbellano numero 31/2008 Sviluppare nuovi prodotti con il metodo “Lead user”: un esempio applicativo di Cornelius Herstatt, Eric von Hippel numero 27/2007 La qualità è un ostacolo all’innovazione: il troppo stroppia? di Robert Cole, Tsuyoshi Matsumiya numero 20/2006 Dall’ “Eureka!” al TRIZ. L’evoluzione dell’innovazione verso la sistematicità: una nuova opportunità per le aziende di Vittorio Pavone, Giorgio Troni numero 14/2005 Service Development tramite Quality Function Deployment in mercati di nicchia con elevata innovazione di prodotto. Il caso Geotherm srl di Davide Maritan numero 13/2005 La gestione integrata del processo di innovazione e sviluppo prodotto di Giorgio Troni numero 11/2004 Che impatto hanno i moderni metodi di progettazione sistematica sulla creatività dei gruppi di progettazione? di J. Kratzer, R.Th.J. Leenders, J.M.L. Van Engelen numero 9/2004 La Design Structure Matrix (DSM) come metodo per la modellazione e l´analisi dei processi complessi di sviluppo prodotto di Ali A. Yassine numero 5/2003 Strategie di servizio nelle aziende manifatturiere di Roberto Panizzolo, Giorgio Santin numero 2/2003 Visible Planning - La nuova frontiera per l´eccellenza negli enti di sviluppo prodotto di Bengt Münter, Takashi Tanaka, Maurizio Vianello
Torna all'indice Aree
|