OPERATIONS
numero 58/2012 L’organizzazione snella e le industrie di processo Classificazione delle industrie di processo (e applicabilità delle metodologie Lean) di Fawaz Abdullah Shop Floor Management: il caso Ivoclar Vivadent di Johanna Pfeifer L’implementazione del “World Class Manufacturing” n Birra Peroni S.r.l. - Stabilimento di Padova di Simone Boldrin e Giuseppe Calimici Lean nel Pharma? Facciamolo! - Il caso Aptalis di Danilo Clementi Lean Enterprise nell’industria di processo. Quali strumenti? I casi Sirap Gema e Granarolo di Mario Galassini, Stefano Lazzari e Luca Zaglio numero 53/2011 Il Lean manufacturing nell’industria di processo di Luca Scalmana numero 52/2011 Trasferimento di metodologie e buone pratiche di Lean Transformation a favore delle PMI. Il progetto Lean Community di Flora Bernardel, Stefano Biazzo, Gianni Dal Pozzo e Roberto Panizzolo L’applicazione della Produzione Snella ad un processo produttivo discontinuo e con bassi volumi unitari di Paolo Naj Fovino numero 47/2010 ShopFloor Management di David Gaensbacher Intervista a Carlo F. Baroncelli - membro del consiglio di amministrazione di Solving Efeso - Parigi numero 45/2010 Imparare un metodo anziché imparare delle soluzioni di Mike Rother numero 43/2010 Il lean è morto? di Frank Krause, Jeffrey K. Liker numero 42/2009 Intervista Fabio Cappellozza - Presidente Considi numero 41/2009 Gestione del rischio di supply chain: moda o sostanza? Una proposta di approccio strutturato ed un caso applicativo di Roberto Crippa, Livia Larghi numero 40/2009 Theory of Constraints: caratteristiche, funzionalità e contesti applicativi di un approccio sistemico alla gestione d’impresa di Davide Martinazzo numero 37/2009 Applicazione di un “12 week design” per la riduzione dei tempi di attraversamento in una linea di montaggio di Martin Koslowski La riduzione dei costi di produzione di Franco Massi numero 34/2008 Il montaggio “mixed model” con forti pressioni sui tempi di consegna nel settore dei macchinari agricoli di Wilhelm Goschy Con l’RFId parte la rivoluzione “su 2 ruote” di Pietro Boidi numero 31/2008 L’audit di un sistema di produzione di classe mondiale.Non un sistema di controllo, bensì uno strumento con cui costruire la cultura del miglioramento continuo di Eberhard Schmid numero 30/2007 L’implementazione della metodologia Lean Six Sigma in Fiat-Business Solutions di Paolo De Blasi, Luigi Lanzerotti, Giorgio Zambianchi Six Sigma: significato statistico e suggerimenti per una implementazione di Alessandro Brun Il segreto del successo del Lean Six Sigm di Gabriele Arcidiacono, Claudio Calabrese, Samuel Riitano Six Sigma nei processi transazionali di Pier Giorgio Della Role I sette principi di un’azienda eccellente di Martin Haas numero 29/2007 L’industria manifatturiera in Giappone: un passato glorioso e un futuro da creare di Rosario Manisera numero 19/2006 Constant Work In Process: analisi della letteratura e confronto con altre tecniche di Alberto F. De Toni, Francesco Pinarello numero 18/2005 Plant intelligence: la misurazione per il miglioramento delle performance produttive di Flavio Bordignon, Mauro Tuvo numero 17/2005 Migliorare la qualità del servizio di Kitting grazie alla tecnologia wireless e RFId nello stabilimento FMA di Michela Mirone,Sebastiano Tartigro RFId: opportunità, rischi ed evoluzione del business della tracciabilità e controllo di Dicran Babayantz numero 15/2005 ... e dopo la BioEconomy, ecco a voi le BioOperations di Alessandro Brun numero 14/2005 Una Comunità di Direttori Operations e di Stabilimento di Bruno Carminati numero 12/2004 Dalla “visione dell’impresa” alla “visione del cliente”: il ruolo dei servizi nelle strategie competitive delle imprese manifatturiere di Roberto Panizzolo, Damiano Fant Metodi per lo sviluppo di soluzioni integrate di sistemi prodotto-servizio per le piccole e medie imprese di R. Fornasiero, A. Ardilio, L. Celestino, M. Sorlini, R. D´Orazio Lo sviluppo dei servizi nelle PMI manifatturiere: il progetto Lean Service Europe di Stefano Miotto, Alessio Sarto, Giovanna Zuccoli numero 10/2004 La tracciabilità nel settore agro-alimentare: una risposta o un problema per la competitività delle aziende italiane? di Andy Cavallini, Duilio Luca Molinari Gli algoritmi genetici: uno strumento di risoluzione ai problemi di schedulazione della produzione di Alberto F. De Toni, Fabio Nonino numero 9/2004 Theory of Constraints: eccellere attraverso il controllo dei fattori critici di Federico Borra, Giorgio Turconi numero 8/2004 Applicazione del modello SCOR per la valutazione di progetti SCM di Vittorio Cesarotti, Paolo Paganelli Il processo di miglioramento in COSTER (ovvero come la tecnologia può fare sinergia con il fattore umano) di Maurizio Boyer Intervista a Alberto De Toni, Professore di Strategia e Gestione della Produzione, Università di Udine numero 7/2004 Ottimizzare la distribuzione merci - Il modello delle formiche di Luca Maria Gambardella numero 5/2003 Il Rolling Kanban (ovvero come “srotolare” il servizio nel tempo) di Maurizio Boyer numero 4/2003 Dal desiderio del cliente al prodotto desiderato in 24 ore. L´esperienza del Servizio Espresso europeo della Festo di Jens Klene, Christoph Albrecht Winter
Torna all'indice Aree
|