INNOVAZIONE
numero 59/2012 Marketing e innovazione: il binomio possibile e indispensabile. Dalla psicologia del momento al job to be done, alla customer proposition di Laura Gherardi e Renzo Rizzo numero 52/2011 Lean Innovation, trasformare l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti di Stefano Biazzo, Giovanni Bernardi e Roberto Panizzolo numero 50/2011 Innovazione organizzativa e partecipazione diretta di Luigi Campagna e Luciano Pero Lo sviluppo dell’innovazione nelle grandi aziende tramite il Web 2.0 di Marta Domínguez numero 46/2010 Enterprise 2.0 di Emanuele Scotti Innovation 2.0 di Norman Lewis numero 43/2010 Innovation Team Building: inquadramento teorico-metodologico e individuazione di criteri applicativi di Mario Giuli Il DNA innovativo di un’organizzazione di Rakesh Bordia, Eric Kronenberg, David Neely numero 41/2009 Il ruolo del capitale sociale nelle reti innovative di Laurence Lock Lee, James Guthrie numero 37/2009 I fattori chiave per la gestione dell’innovazione di Pekka Malinen Intervista a Pasquale Pistorio - Honorary Chairman STMicroelectronics numero 35/2008 Organizzare l’innovazione di Massimo Lanzanò, Francesca Satriano numero 32/2008 Strategie di apprendimento in alcune medie imprese eccellenti del Nord Est: i casi Geox e illycaffè di Salvatore Garbellano Intervista a Roberto Verganti - Professore Ordinario di gestione dell’innovazione - Politecnico di Milano numero 31/2008 Sviluppare nuovi prodotti con il metodo “Lead user”: un esempio applicativo di Cornelius Herstatt, Eric von Hippel numero 29/2007 Intervista a: David Rock, consulente - Jeffrey Schwartz, neuroscienziato - Al Ringleb, direttore della Cimba University numero 24/2006 Cambiare per innovare di Giovanni Sgalambro, Valeria Benedetti numero 23/2006 Innovazione: è globale il futuro? Uno studio congiunto tra Insead e Booz Allen Hamilton di Yves Doz, Keeley Wilson, Steven Veldhoen, Thomas Goldbrunner, Georg Altman Intervista a Enzo Rullani Professore di Strategie di impresa ed Economia e gestione della conoscenza Università Ca’ Foscari di Venezia numero 20/2006 Dall’ “Eureka!” al TRIZ. L’evoluzione dell’innovazione verso la sistematicità: una nuova opportunità per le aziende di Vittorio Pavone, Giorgio Troni numero 17/2005 I nuovi orizzonti dell’innovazione: il viaggio delle idee di Roberto Panzarani numero 16/2005 L’innovazione nelle imprese Bresciane: una rilettura dei fattori critici nel contesto locale di Marco Paiola numero 14/2005 Innovazione di Prodotto: il principale driver della crescita di Alberto Strozzi Intervista a Claudio Cervellati, Vice President Mediterranean Unit ATKearney numero 12/2004 L’innovazione come combinazione di conoscenze realizzata attraverso le reti organizzative di Arent Greve Intervista a Andrea Cuomo, Corporate Vice President General Manager Advanced System Technology STMicroelectronics numero 7/2004 Come si diventa un "campione" dell´innovazione. Modalità per un aumento sistematico delle capacità di innovazione radicale di Beat Birkenmeier, Harald Bodbeck, Eckhard Lichtenthaler, Pascal Savioz numero 3/2003 Intervista a Lars Kolind, ideatore della "spaghetti organisation"
Torna all'indice Aree
|