ORGANIZZAZIONE
numero 59/2012 Responsabilità ambientale e profittabilità: un approccio “win win”? di Giancarlo Oriani Ruolo del Dirigente Pubblico tra spending review, costi standard, dividendo dell’efficienza ed altro ancora di Arnaldo Vecchietti Un “Business Case” per la sostenibilità aziendale - raggiungere rapidamente i risultati con l’integrazione tra “Lean” e “Green” di Bret Wills numero 58/2012 L’organizzazione snella e le industrie di processo Classificazione delle industrie di processo (e applicabilità delle metodologie Lean) di Fawaz Abdullah Shop Floor Management: il caso Ivoclar Vivadent di Johanna Pfeifer L’implementazione del “World Class Manufacturing” n Birra Peroni S.r.l. - Stabilimento di Padova di Simone Boldrin e Giuseppe Calimici Lean nel Pharma? Facciamolo! - Il caso Aptalis di Danilo Clementi Lean Enterprise nell’industria di processo. Quali strumenti? I casi Sirap Gema e Granarolo di Mario Galassini, Stefano Lazzari e Luca Zaglio numero 55/2012 Imprenditore e manager: una integrazione possibile e necessaria di Alberta Andreotti e Luca Scalmana Quando la Leadership uccide piu´ della crisi di Maria Cristina Rota numero 53/2011 Il Lean manufacturing nell’industria di processo di Luca Scalmana numero 52/2011 Contrastare gli effetti del Principio di Peter tramite l’adozione di strategie casuali di Cesare Garofalo, Alessandro Pluchino e Andrea Rapisarda Trasferimento di metodologie e buone pratiche di Lean Transformation a favore delle PMI. Il progetto Lean Community di Flora Bernardel, Stefano Biazzo, Gianni Dal Pozzo e Roberto Panizzolo L’applicazione della Produzione Snella ad un processo produttivo discontinuo e con bassi volumi unitari di Paolo Naj Fovino Lean Innovation, trasformare l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti di Stefano Biazzo, Giovanni Bernardi e Roberto Panizzolo Progetto Domino: introdurre la cultura del miglioramento organizzativo in un reparto di medicina interna di Brenno Balestra, Alberto Gandolfi, Olivier Giannini e Graziano Selmoni numero 51/2011 Intervista a Duccio Alberti - Consulente e Socio diEgon Zehnder Come le banche cambieranno la gestione del cliente per tornare al successo di Valerio Valentini L’Esercito che cambia, dal controllo di legittimità alla gestione della performance di Sandro Corradi, Armando Suppa e Alessandro Zardini numero 49/2011 Verso una nuova epistemologia del management di Alessandro Cravera Il fascino ancora incompreso del mondo degli hacker di Paolo Magrassi Essere retail oggi: valorizzare le competenze per creare un nuovo approccio al cliente di Elena Gelosa La tirannia del “top down”. Imparare a gestire lateralmente di Laurence Lock Lee e Cai Kjaer numero 47/2010 ShopFloor Management di David Gaensbacher Serious Games - L’apprendimento basato sul gioco di David Wortley Serious Games per il business training di Lucia Pannese La creazione di un serious game: sviluppo e valutazione di Vito Nitti Serious Games: marketing, comunicazione, sensibilizzazione ed altri ambiti applicativi di Raffaella Amoroso La formazione al team working e con il team working attraverso la progettazione di Serious Games di Francesca Vender I Serious Games come fenomeno del web 2.0: effetti sociali e relazionali di Antonio Ascolese Intervista a Carlo F. Baroncelli - membro del consiglio di amministrazione di Solving Efeso - Parigi numero 46/2010 Enterprise 2.0 di Emanuele Scotti Innovation 2.0 di Norman Lewis Le prestazioni di business nel ventunesimo secolo e il ruolo degli approcci sociali di Sameer Patel I cinque trend delle intranet 2.0 di Jane McConnell Trasformare le reti sociali in risultati di business di Verna Allee Organisational Network Analysis. Oltre la mappatura dei processi di Rosario Sica Lean Healthcare per far funzionare gli ospedali di Francesco Nicosia numero 45/2010 Imparare un metodo anziché imparare delle soluzioni di Mike Rother Misurare l’efficienza organizzativa: una sfida possibile di Massimo Aielli Come creare valore nell’economia della conoscenza e della fiducia: il capitale umano e i valori condivisi di Massimiliano Suozzo Costituzione, start-up e operatività di una Società ICT a partecipazione pubblica di Bruno Minieri Conoscenza e pianificazione strategica nella Pubblica Amministrazione di Mario Calabrese Dirigere tenendo sempre il cervello in mente di David Rock Intervista a Gianluigi Castelli - Chief Information Officer - Eni numero 44/2010 Il giunco e la quercia. Imprese e Imprenditori del settore delle macchine utensili di Daniele Boldizzoni e Luigi Serio Ma è così vero che nelle imprese familiari non ci siano conflitti? … e che non ci sia bisogno di meccanismi per affrontarli´ di Luca Gnan, Lucrezia Songini Gestire la crisi: a che punto siamo di Staufen e Università di Heilbronn “Throughput Accounting”. La contabilità secondo la teoria dei vincoli di Kevin Fox numero 43/2010 Innovation Team Building: inquadramento teorico-metodologico e individuazione di criteri applicativi di Mario Giuli La ristrutturazione aziendale attuata attraverso l’analisi del valore delle attività di Roberto Giorgetti Social network imprenditoriali e apprendimento olografico: il caso Nexus di Patrizia Ameli, Federico Niccolini Organizzare e gestire persone: insegnamenti dalla Regola di S. Benedetto di Padre Ignasi Maria Fossas i Colet, Maria Cristina Bombelli Il lean è morto? di Frank Krause, Jeffrey K. Liker numero 42/2009 Intervista Fabio Cappellozza - Presidente Considi numero 41/2009 La gestione autopoietica di un network: il caso Apoteca Natura di Alessandro Cravera, Massimo Mercati Gestire l’organizzazione: il paradigma felino di Duccio Chiappello Mappe di processo: versatilità di uno strumento al servizio della gestione aziendale di Corrado Mariano Il responsabile della conservazione sostitutiva e la sua collocazione all’interno dell’organigramma della Pubblica Amministrazione di Giovanni Modesti La reingegnerizzazione dei processi e la system dynamics nel cambiamento organizzativo: una possibile integrazione in Whirlpool Spagna di Enrica Bosani, Andrea Verga Il ruolo del capitale sociale nelle reti innovative di Laurence Lock Lee, James Guthrie numero 40/2009 Theory of Constraints: caratteristiche, funzionalità e contesti applicativi di un approccio sistemico alla gestione d’impresa di Davide Martinazzo Ascoltare le PMI per aiutarle a crescere di Angelo Perucconi Errare è umano. Non errare non è umano di Manfred Osten numero 39/2009 Valutare l’efficienza aziendale attraverso la metodologia DEA: un’applicazione al settore assicurativo di Annalisa Croce, Giancarlo Giudici Intervista a Paolo Legrenzi - Direttore della Fondazione Scuola Studi Avanzati, Università di Venezia numero 38/2009 Aspetti giuridico-organizzativi della dematerializzazione documentale visti attraverso le procedure di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva tributaria di Pietro Luca Agostini Note brevi in tema di valutazione economica degli investimenti in sistemi di conservazione sostitutiva dei documenti aziendali aventi rilevanza tributaria di Giuseppe Mantese Documenti digitali, innovazioni di processo e Financial Supply Chain: tendenze evolutive dell´organizzazione aziendale nello scenario della network economics in Italia e in relazione alla Single Euro Payments Area (SEPA) di Vito Umberto Vavalli I modelli di diffusione della fatturazione elettronica: l’integrazione con politiche di obbligo ed incentivazione di Raffaella Naggi Making change work di Marco Beltrami, Rosa Porcelli Il tavolo di partnership: uno strumento organizzativo per il coordinamento cliente-fornitore nel facility managemen di Alberto Felice De Toni, Mattia Montagner Focus: e-invoicing di Pietro Luca Agostini numero 37/2009 Intervista a Pasquale Pistorio - Honorary Chairman STMicroelectronics numero 36/2008 Corporate Blog: verso l’azienda dal volto umana di Patrizia Grandicelli numero 35/2008 Organizzare l’innovazione di Massimo Lanzanò, Francesca Satriano Crescere in rete di Giorgio Brunetti, Giovanni Bernardi, Patrizia Garengo Intervista a Yves Doz, Timken Professor of Global Technology and Innovation - INSEAD numero 34/2008 Storie di imprenditori-scienziati tra ricerca etnografica e business. Intervista sulla complessità a Ernesto Illy numero 33/2008 Accrescere la ridondanza per affrontare la complessità di Alessandro Cravera La catena del valore e gli ecosistemi di business. Riflessioni sulla strategia ad ecosistema di business del Consorzio OW2 di Cedric Thomas Ecosistemi di business in azione. Il caso Engineering di Gabriele Ruffatti La gestione del cambiamento in un progetto di fusione: un metodo innovativo a supporto delle decisioni di Paolo Bizzantino, Roberto Calabrese, Giorgio Radaelli, Daniela Petroni Una guida per aziende straniere al successo nel business in Cina di Kang Gang Hu Michele Carlucci, Giulio Truci, Marzia Spessot - Pronto Soccorso Ospedale San Raffaele di Milano numero 32/2008 Il rapporto banca-PMI alla luce di Basilea 2: i risultati di un sondaggio di Marco Oriani La valutazione del merito di credito delle imprese in Basilea 2: alcune riflessioni di Federica Poli Richiesta di credito e rapporti con le banche: il grado di soddisfazione delle PMI di Fabrizio Crespi Balanced Scorecard e Capitale Intellettuale. Verso la definizione di un modello di riferimento di Manuela Fruci, Luca Gnan Strategie di apprendimento in alcune medie imprese eccellenti del Nord Est: i casi Geox e illycaffè di Salvatore Garbellano Intervista a Roberto Verganti - Professore Ordinario di gestione dell’innovazione - Politecnico di Milano numero 31/2008 Capire per competere: le caratteristiche differenzianti delle aziende di servizi di Raffaella Cagliano, Alberto Portioli Staudacher, Gianluca Spina, Marco Tantardini Service Management La managerializzazione delle organizzazioni di servizi professionali: un male necessario? di Raffaella Cagliano, Evelyn Micelotta, Gianluca Spina Approccio lean: novità manageriale, o ennesima moda? di Alberto Portioli Staudacher A volte la sanità pubblica non è un dinosauro di Isabella Galluzzo La Lean Management nelle aziende di servizio: l’esperienza di un’azienda leader nei servizi di assicurazione di Marco Tantardini La Scienza dei Servizi: una nuova disciplina accademica di Michele Del Sordo, Carla Milani India: opportunità d’approvvigionamento nel settore aeronautico. L’esperienza AgustaWestland di Diego Michielan Intervista ad Antonella Zucchella Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese - Università degli studi di Pavia numero 30/2007 Mondi virtuali: verso nuovi modelli di business? di Maria Rosita Cagnina Intervista a Giovanni Costa, Professore ordinario di Strategia d’Impresa e Organizzazione Aziendale, Università di Padova numero 29/2007 L’industria manifatturiera in Giappone: un passato glorioso e un futuro da creare di Rosario Manisera Quando le regole frenano l’impegno di Marco Beltrami , Pietro Nico Le organizzazioni ad alta affidabilità di William J. Fear numero 28/2007 Linee evolutive del Risk Management: approcci, metodi ed ambiti applicativi di Federica Turra, Chiara Verbano Valutare e gestire il rischio migliorando il processo decisionale di Giorgio Tonelli L’approccio Enterprise Risk Management nel settore finanziario e assicurativo di Alessandro Girelli Integrated Risk Management: opportunità e vantaggi di Ciro Trotta Il rapporto tra manutenzione e Risk Management per un’azienda erogatrice di pubblici servizi di Antonio de Siena Security e Information Risk Management: integrazione è la parola d’ordine per il successo di Duilio Luca Molinari Gestione del rischio e flessibilità nelle reti di imprese di Flora Bernardel, Roberto Panizzolo Iniziative per la gestione del rischio in Emilia Romagna di Renata Cinotti Sviluppare la leadership del cambiamento di Massimo Lanzanò numero 27/2007 Intervista a Paolillo, amministratore delegato Internazionale FC A contatto con l’India di Guido Nassimbeni Investimenti esteri in India: modalità e vincoli legislativi di Guido Nassimbeni, Marco Sartor Business in India: le politiche doganali di Marco Chiodi, Luisa Scrivante, Damiano Soligo India, paese chiave per una ‘Globally Integrated Enterprise’ di A cura di IBM consulenza A contatto con l’India La qualità è un ostacolo all’innovazione: il troppo stroppia? di Robert Cole, Tsuyoshi Matsumiya numero 26/2007 Intervista ad Aldo Romano, Presidente e Amministratore Delegato STMicroelectronics numero 25/2007 Strategie di apprendimento per l’ “innovazione aperta”: le District University di Salvatore Garbellano, Gabriella Bettiol La neuroscienza della leadership di David Rock, Jeffrey Schwartz Intervista a Massimo Bramati, IBM Global Business Services Leader Italia numero 24/2006 L’innovazione nel retail: il caso Delizie Club di Giorgio Santambrogio Premessa di Paolo Fregosi L’innovazione nel retail di Igino Colella Garofalo Il commercio elettronico in Italia di Stefania Biganti Il modello gravitazionale scuola superiore CTSP. Un’applicazione al sistema distributivo alimentare di Francesco Mungo Liquid retail, innovazione ed efficienza. Un progetto integrato di Supermercato “Liquido” e di Cinema d’Azienda con Sadas - Despar di Fabrizio Valente L´Innovazione dell´assortimento prodotti tra Industria e Distribuzione di Bruno Aceto Strumenti di gestione nel modificato scenario della distribuzione nel mercato automobilistico di Enzo Lazzaro, Guido Cerrato Intervista a Luigi Pugliese, Partner e Vice President di Booz Allen Hamilton numero 23/2006 Da “Supply Chain” a “Demand Chain”: essere più vicini al mercato di Flavio Sciuccati, Antonio Piroso La crescita aziendale: un progetto per accompagnarla! di Giorgio Brunetti, Gabriella Bettiol Le relazioni interorganizzative nei sistemi interportuali di Ernesto De Nito, Paolo Canonico, Gianluigi Mangia Innovazione: è globale il futuro? Uno studio congiunto tra Insead e Booz Allen Hamilton di Yves Doz, Keeley Wilson, Steven Veldhoen, Thomas Goldbrunner, Georg Altman Intervista a Enzo Rullani Professore di Strategie di impresa ed Economia e gestione della conoscenza Università Ca’ Foscari di Venezia numero 22/2006 Intervista a Nicola Aliperti numero 21/2006 Intervista a Gianfranco Dioguardi Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale Politecnico di Bari numero 20/2006 La visione della qualità e la visione sistemica di Tito Conti Intervista a Mariano Frey presidente del consiglio di amministrazione della Roland Berger Strategy Consultants numero 18/2005 La Organizational Network Analysis: due casi applicativi di Franco Favaro, Giancarlo Oriani Intervista a Nicola Pianon, Vice President di Boston Consulting Group numero 17/2005 Le tecnologie RFId tra presente e futuro di Luigi Battezzati, Giovanni Miragliotta, Alessandro Perego, Andrea Sianesi I processi decisionali e le barriere all’introduzione dell’innovazione RFId di Luigi Battezzati, Giovanni Miragliotta numero 16/2005 I distretti cambiano pelle di Enzo Rullani Distretti industriali in evoluzione: il ruolo dei knowledge-intensive business services di Arnaldo Camuffo, Roberto Grandinetti Struttura e Dinamica Relazionale nelle Reti d’impresa Il caso della Filiera del Packaging di Montecchio di Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli Dimensione Internazionale e Sistemi Locali: Fattori Complementari per lo Sviluppo dei Distretti di Francesco Bolici L’innovazione nelle imprese Bresciane: una rilettura dei fattori critici nel contesto locale di Marco Paiola ICT e PMI: una lettura al di là delle statistiche di Fabrizio Amarilli, Raffaello Balocco, Stefano Mainetti, Andrea Rangone Identità diverse e cittadinanza organizzativa di Giovanni Bernardi Una applicazione di lean organization: Il caso Festo Italia di Giampaolo Arosio, Fabio Gnoato Lo sviluppo delle competenze nel terzo millennio: spunti dal mondo di Marco Beltrami, Pietro Nico Intervista ad Umberto Paolucci, Senior Chairman, Microsoft Europe Middle East Africa , Vice President, Microsoft Corporation numero 15/2005 La scoperta della Cina. Sfide e opportunità per uno sviluppo interdipendente e condiviso di Gianluca Fiscato, Luciano Pilotti Survey sul business della Logistica in Cina: le opportunità per le nostre imprese che operano nella catena del valore dei servizi di Flavio Sciuccati, Cristiano Gellera Oltre i confini dell’E-Learning e del Knowledge Management di Paolo Lotti R-innovare la vendita: quale il ruolo del Direttore Commerciale? di Fabio Gnoato, Giuseppe Ruozzo Come gestire le relazioni transculturali con la Cina. A colloquio con Paolo Borzatta di Silvia Alfieri L’implementazione di SSA alla Clamp di Matteo De Angelis Intervista professoressa Lavagnino, Presidente Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale numero 14/2005 Intervista a Claudio Cervellati, Vice President Mediterranean Unit ATKearney numero 12/2004 L’innovazione come combinazione di conoscenze realizzata attraverso le reti organizzative di Arent Greve Intervista a Andrea Cuomo, Corporate Vice President General Manager Advanced System Technology STMicroelectronics numero 10/2004 Il cliente lavora in comunità di Simone Testa numero 9/2004 I costi organizzativi della flessibilità del lavoro di Massimo Neri numero 8/2004 Legge Biagi : flessibilità organizzativa, ma soprattutto concettuale di Roberto Corno Flessibilità occupazionale e implicazioni psicosociali di Guido Sarchielli La formazione finanziata nel lavoro temporaneo di Stefania Piredda Flessibilità organizzativa e individuo. Il punto di vista del Direttore del Personale di Ersindo Nuzzo Flessibilità di Franco Favaro Il processo di miglioramento in COSTER (ovvero come la tecnologia può fare sinergia con il fattore umano) di Maurizio Boyer Intervista a Alberto De Toni, Professore di Strategia e Gestione della Produzione, Università di Udine numero 7/2004 La gestione del cambiamento in un progetto di fusione: l´esperienza GTT di Gabriele Bonfanti. Fabio Gnoato Intervista a Danilo Bonato, Managing Director Atos Origin Executive Partner numero 6/2003 Intervista a Maurizio Decastri, Professore di Organizzazione Aziendale numero 5/2003 The European e-Business Report 2002/2003. La situazione dell’e-business in 15 settori dell’economia dell’Unione Europea La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità. Atti del convegno di a cura di Luigi Roveda Le sfide del management interculturale di Eila Järvenpää, Stina Immonen numero 4/2003 Intervista a Giovanni Bernardi, Professore di Economia ed Organizzazione Aziendale numero 3/2003 Il coaching come strumento di supporto al cambiamento organizzativo. L´esperienza ZF di Paolo Terni L´organizzazione invisibile. Sviluppare la collaborazione con interventi di Social Network Analysis di Lelio Prandi Internazionalizzazione dei distretti industriali. Sintesi della conferenza organizzata dall´ICE Roma, 20 - 21 marzo 2003 di Anna M. Ferragina Superare i problemi con molto tatto - La competenza sociale è stata sopravvalutata di Simone Kauffeld, Sven Grote Intervista a Lars Kolind, ideatore della "spaghetti organisation" numero 2/2003 Visible Planning - La nuova frontiera per l´eccellenza negli enti di sviluppo prodotto di Bengt Münter, Takashi Tanaka, Maurizio Vianello L´Evoluzione della Specie. La gestione delle risorse umane nella trasformazione di Enrico Frizzera Lo sviluppo della e-organization: una ricerca sul campo Intervista a Giacomo Castiglioni, Past President dell´Unione Industriali di Como numero 1/2003 Variabilità della domanda e presidio della tecnologia: La “E-leadership” nei team virtuali. Come gestire con successo personale dislocato in aree distanti di Silvia Manchen Spörri, Lille Springall, Gudela Grote Intervista a Sergio Fabris, Amministratore Delegato Nolan Norton Italia
Torna all'indice Aree
|